Home

Bandi

Progetti

Corsi di Formazione

  • Aree Tematiche

Iscrizione MailingList
Pubblico Privato

Ti terremo sempre informato.

home » Bandi » Turismo » Bando per attivazione, riqualificazione e ampliamento dell�offerta ricettiva locale

Bando per attivazione, riqualificazione e ampliamento dell�offerta ricettiva locale

• Gazzetta: Numero 06 del 04-02-2011

• Soggetti interessati: Aziende Private

• Ente finanziatore: REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLE ATTIVIT� PRODUTTIVE

• Linea di intervento

P.O. FESR 2007/2013 Linea di intervento 3.3.1.4

• Procedura
Graduatoria con punteggio assegnato a seguito di valutazione in base a criteri di selezione

• Obiettivo
Azioni per l’attivazione, la riqualificazione e l’ampliamento dell’offerta ricettiva locale e delle correlate attività di completamento, da realizzarsi nelle aree a vocazione turistica, mediante riconversione e/o riqualificazione del patrimonio immobiliare già esistente, con particolare riferimento ad edifici storici e di pregio siti nei centri storici, nei borghi marinari, ed agli edifici della tradizione rurale, garantendone le condizioni di accessibilità alla pubblica fruizione ed in relazione alla capacità dei territori di sopportare il carico antropico derivante dai predetti insediamenti produttivi e con processi produttivi rispettosi dell’ambiente.

• Soggetti proponenti
Piccole e medie imprese (PMI) appartenenti al settore turistico-alberghiero. Le attività economiche sono le seguenti:
  - Attività ricettive alberghiere ed extralberghiere;
  - Attività di ristorazione direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente;
  - Attività sportive direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente;
  - Attività inerenti il benessere fisico della persona direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente;
  - Attività inerenti la congressualità direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente.

• Territorialità
Regione Sicilia
Verranno valorizzati i programmi d’investimento che ricadranno nelle seguenti localizzazioni:
  1) Aree ad elevata potenzialità turistica in presenza di attrattori archeologici e/o monumentali, rilevati dal “Piano paesistico” approvato con decreto n. 6080 del 21 maggio 1999;
  2) Comuni facenti parte dei “Parchi regionali” o “Riserve naturali orientate o integrali”;
  3) Comuni sedi di portualità turistica di cui al §6.2.5 del “Piano strategico per lo sviluppo della nautica da riporto in Sicilia”approvato con decreto n. 69 del 26 maggio 2006;
Verranno ulteriormente valorizzate le attività ubicate in edifici storici e di pregio siti nei centri storici, nei borghi marinari ed agli edifici della tradizione rurale.

• Misura dell'agevolazione
Contributo in conto impianti di intensità pari a
  - 50% delle spese ammissibili dei progetti presentati dalle piccole imprese;
  - 40% delle spese ammissibili dei progetti presentati dalle medie imprese.

• Modalità di erogazione
Le quote di erogazione del contributo sono stabilite, per tutte le tipologie d’intervento, in numero 3 di eguale importo, pari, ciascuna al un terzo dell’importo di finanziamento concesso e verranno erogate, dietro presentazione dei titoli di spesa, in base allo stato di avanzamento del programma di intervento.

• Risorse del bando
€. 125.057.130,10

• Tipologie di investimento
- Attivazione di nuova attività ricettiva;
- Ampliamento di attività ricettiva esistente;
- Riqualificazione di attività ricettiva esistente;
- Riattivazione di attività ricettiva esistente;
- Attivazione di nuove attività di completamento correlate ad una struttura ricettiva esistente;
- Ampliamento di esistenti attività di completamento correlate ad una struttura ricettiva esistente;
- Riqualificazione di esistenti attività di completamento correlate ad una struttura ricettiva esistente.

• Spese ammissibili
- Direzione dei lavori, studi di fattibilità economico – finanziaria, prestazioni di terzi (anche quelle riferite all’ente certificatore) per l’ottenimento di certificazioni di qualità e ambientali secondo standard e metodologie internazionalmente riconosciuti (nei limiti del 5% dell’importo dell’investimento ammissibile);
- Spese per il suolo aziendale, sue sistemazioni e indagini geognostiche;
- Opere murarie e assimilabili;
- Infrastrutture specifiche aziendali, Impianti generali e relativi allacciamenti alle reti esterne;
- Macchinari, impianti e attrezzature (nuovi di fabbrica, ivi compresi quelli necessari all’attività amministrativa dell’impresa ed esclusi quelli di rappresentanza; sono incluse anche quelle relative a corredi, stoviglie e posateria, purché iscritte nel libro dei cespiti ammortizzabili);
- Programmi informatici (se commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa);
- Mezzi mobili non targati (solo se funzionalmente necessari al programma di investimento).

• Requisiti
Le PMI devono:
  - essere già regolarmente iscritte nei relativi registri delle imprese e costituite sotto forma di società regolari. Sia le società che le ditte individuali dovranno avere nel proprio oggetto sociale esplicito riferimento all’attività turistico-alberghiera;
  - essere in regola con gli obblighi contributivi, assistenziali e previdenziali;
  - non avere subito provvedimenti di revoca di agevolazioni di qualsiasi natura precedentemente concesse dalla Regione Siciliana per i quali, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, siano inutilmente decorsi i termini per le opposizioni ovvero sia stata già pronunciata sentenza definitiva;
  - essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essendo sottoposte a procedure concorsuali né ad amministrazione controllata, e non trovarsi nelle condizioni interdettive di cui alla legge 31 maggio 1965, n. 575 e s.m.i. e al decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
  - non avere goduto, per lo stesso programma di investimenti, di agevolazioni, ai sensi di altre norme statali, regionali o comunitarie, tranne i casi di formale rinuncia entro la data di presentazione della domanda di finanziamento;
  - non rientrare tra le imprese in difficoltà, così come definito dall’art. 1 § 7 del regolamento CE n. 800 del 6 agosto 2008 e dagli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà;
  - dimostrare di possedere adeguate risorse economiche al fine di garantire la quota di investimento non coperta dal contributo, attraverso attestazione rilasciata da un istituto di credito, comprovante la solidità finanziaria dell’impresa istante, la reale capacità di far fronte sia alla quota di cofinanziamento a proprio carico che alle esigenze tecniche ed agli impegni finanziari assunti;
  - aver restituito integralmente le eventuali somme dovute per i procedimenti di revoca di agevolazione di qualsiasi natura precedentemente concesse dalla Regione siciliana per i quali, alla medesima data, siano inutilmente decorsi i termini per le opposizioni ovvero sia stata pronunciata sentenza definitiva;
  - non rientrare tra coloro che hanno ricevuto e successivamente  non rimborsato o depositato in conto bloccato gli aiuti individuali quali illegittimi e incompatibili dalla Commissione europea ai sensi del DPCM 23 maggio 2007.

• Contatti

Sede di PALERMO Tel.: 091-6118637 – Fax: 091-6129452

Sede di SCIACCA

 

Tel./Fax: 0925-87009

Email: info@agriconsultingsnc.it
 
 
Agriconsulting di Giovanni Di Cristina & C. s.n.c.
90139 Palermo (PA) - Via Pasquale Calvi, 2H
Sede operativa: 90011 Bagheria (PA) - Via Diego d'Amico, 87
Tel. +39 091 870 1398 +39 375 544 4258
 
Aggiungi a preferiti Partita IVA: 05660040824 gestione